IN OUT
ESCURSIONI AMBIENTALI
28 Maggio 2023
La vita della montagna in Appennino
Partenza: da Montefegatesi, dove è possibile parcheggiare qui
Ritrovo: 9.30 al parcheggio di Montefegatesi
Lunghezza: 7 km e mezzo circa, percorso ad anello
Dislivello: saliremo da 800m a 1250m circa
Tempo di camminata: In tutta calma circa 5 ore.
Passeggiata su strade e sentieri di montagna senza difficoltà tecniche e senza ripidità elevata, adatta a chiunque abbia un minimo di abitudine a camminare.
Saliremo dallo spettacolare borgo di Montefegatesi verso i prati e gli alpeggi dove ancora si pratica la pastorizia, e raggiungeremo uno spettacolare punto panoramico. Dopo il pranzo al sacco rientreremo a Montefegatesi incontrando sul nostro cammino diversi alberi interessanti, tra cui uno spettacolare castagno monumentale.
Rientro previsto a Montefegatesi tra le 16 e le 17.
A Montefegatesi dovremmo trovare il circolo aperto per bere qualcosa, e per chi volesse è ancora possibile raggiungere la statua di Dante o fare il giro dei vecchi mulini.
I Temi:
Le comunità della Val di Lima stanno portando avanti il recupero di diverse vie usate comunemente prima della creazione della rete stradale carrozzabile odierna e poi abbandonate. Il sentiero degli Avi è uno di questi percorsi. Incroceremo una grande varietà di ambienti, di cui potremo apprezzare la ricca biodiversità, apparente anche attraverso le spettacolari fioriture. Parleremo dello spopolamento della montagna e dei suoi effetti, delle attività tradizionali e del possibile futuro delle terre alte.
Da portare assolutamente:
Acqua (possibilità di riempire la borraccia alle fontane del paese)
Scarpe da escursionismo, con suola scolpita
Pranzo al sacco
Zaino (no borse a tracolla o a mano)
Si consigliano anche:
Abbigliamento a strati – (portare una maglia in più per non avere freddo quando ci fermiamo)
Giacca a vento
Cappellino e/o occhiali per il sole
Crema solare
Bastoncini da trekking se abituati ad usarli
Il programma è da considerarsi indicativo e potrebbe cambiare a discrezione della guida, anche in base al meteo.
In caso di condizioni particolarmente avverse l’escursione sarà rimandata o annullata.
IN OUT
LABORATORI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
In linea con L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Zefiro propone un programma d’azione triennale per le persone e il territorio.
La sfida è costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
Il progetto prevede di avviare sul territorio di Lucca un’azione innovativa con la realizzazione di percorsi laboratoriali ed esperienziali volti a sensibilizzare giovani e adulti, al fine di coinvolgerli direttamente e renderli attori protagonisti del cambiamento sul tema della sostenibilità ambientale.
IN OUT è un percorso integrato che si articola in:
- FORMAZIONE con contenuti tecnici e valori associati alla sostenibilità ambientale;
- LABORATORI DI SOSTENIBILITÀ per sperimentare il valore delle azioni e idee sostenibili;
- USCITE AMBIENTALI: escursioni alla scoperta del territorio;
- CONDIVISIONE DEL PERCORSO fatto, per promuovere una rete di valori e pratiche sostenibili sul territorio
OBIETTIVI GENERALI
• Accrescere l’interesse dei giovani per l’ambiente e per i problemi connessi al rapporto uomo – ambiente
• Promuovere:
– la cultura del territorio di appartenenza
– modelli comportamentali ecosostenibili
– forme salutari di mobilità nel proprio territorio
– la collaborazione dei genitori/educatori all’azione educativa
OBIETTIVI SPECIFICI
Il progetto educativo ha come fine ultimo quello di aumentare la consapevolezza dei partecipanti a far comprendere quale potrà essere il loro ruolo nel ridurre i rischi ad essi associati, indirizzandoli inoltre ad assumere comportamenti virtuosi per il risparmio delle risorse a rischio
– Conoscere le risorse naturali del proprio territorio attraverso uscite ambientali
– Educare alla raccolta differenziata
– Educare al risparmio energetico con riduzione dei consumi
– Educare al recupero e riutilizzo dei materiali attraverso l’attivazione di laboratori di riciclaggio, di recupero ad arte
– Educare alla riduzione dei rifiuti
– Educare a muoversi a piedi o con i mezzi pubblici
– Favorire l’attitudine all’osservazione e alla lettura dei segni dell’ambiente
– Acquisire nuove conoscenze sulle caratteristiche ambientali del proprio territorio
– Rafforzare la capacità di proporre/progettare comportamenti/interventi per migliorare la qualità dell’ambiente nel proprio territorio
AZIONI
Il progetto nelle annualità 2023-2024-2025 prevede la realizzazione di
- 9 laboratori (3 laboratori ad annualità) rivolti a giovani,
- 3 Convegni aperti alla cittadinanza (1 per anno) sui temi ambientali
- 9 escursioni sul territorio (3 per anno)
DESTINATARI
Giovani dai 15 ai 30 anni,
Adulti, in particolare genitori, educatori, operatori.
In tutte le attività è prevista la partecipazione di almeno il 10% di destinatari disabili o vulnerabili a vario titolo. Si prevede la partecipazione di max 12 persone per ciascun laboratorio.
LABORATORI
I laboratori sono progettati da esperti tecnico-scientifici delle tematiche trattate e da esperti di progettazione educativa, in particolare riferita alle tematiche ambienta e sono pensati per accrescere la consapevolezza e ispirare modelli di comportamento alternativi.