Agenzia per il lavoro

“Non c'è futuro in nessun lavoro. Il futuro sta nell'uomo che ha il lavoro.”

George W. Crane

POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORO VERSO IL 2025

ACCREDITAMENTO SERVIZI PER IL LAVORO

Con il Decreto Dirigenziale n. 92 del 22/02/2022, il Settore Servizi per il Lavoro di Lucca e Pistoia di A.R.T.I.  ha concesso a Zefiro l’accreditamento, ai sensi del Regolamento Regionale n. 47/R dell’8/08/2003, per i seguenti servizi al lavoro:

  1. orientamento
  2. servizi per l’incontro fra domanda e offerta di lavoro
  3. monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro
  4. sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori

L’accreditamento consente di svolgere, oltre a queste attività, ogni altro servizio connesso e strumentale alle funzioni dei servizi pubblici per l’impiego, diverso da quelli sottoposti alle procedure di autorizzazione e da quelli riservati dalla legge in via esclusiva ai soggetti pubblici.

G.O.L. GARANZIA DI OCCUPABILITÀ DEI LAVORATORI

Il programma GOL è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Prevede l’applicazione di una serie di strumenti e misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.

Il Programma GOL si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il quinquennio 2021/2025. Si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1 del Piano PNRR e rientra nel più ampio progetto di riforme nel comparto lavoro che oltre a GOL comprende il Piano Nazionale per le nuove competenze, il potenziamento dei Centri per l’Impiego e il rafforzamento del Sistema duale.

INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E VALUTAZIONE

I PERCORSI DI RICOLLOCAZIONE LAVORATIVA

Il piano messo a punto dal Governo è suddiviso in cinque percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato.

Questi i 5 percorsi per il lavoro distinti per profili:

  1. per chi è più facilmente occupabile è previsto un percorso lineare di reinserimento lavorativo;
  2. per chi ha bisogno di adeguare le proprie competenze c’è un percorso di aggiornamento ‘upskilling‘, che prevede interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  3. per chi è più distante dal mercato del lavoro verrà avviato un percorso di riqualificazione ‘reskilling’, che si traduce in una robusta attività di formazione, con un focus a quelli che sono i profili più richiesti;
  4. per i casi più complessi, si andrà ad attivare il percorso di lavoro e inclusione, che fa leva sulla collaborazione con la rete dei servizi territoriali, come quelli educativi, sociali, sanitari, di conciliazione;
  5. nella specifica situazione di crisi aziendale, si attiva un percorso di ricollocazione collettiva, attraverso la valutazione delle chanches occupazionali, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

L’elemento che accomuna i diversi percorsi è la personalizzazione, che permetterà di delineare la soluzione più adatta in base alle esigenze dei singoli soggetti.